Image by Freepik
Molti studi recenti, e il mio attuale lavoro con le persone che seguono da me un percorso psicologico, hanno riportato
Tutto questo durante la pandemia ha portato molte persone a importanti disequilibri emotivi.
L’ascolto di se stessi, il prendere consapevolezza di ciò che accade a ognuno di noi, la comprensione e l’empatia verso ciò che ci viviamo divengono risorse fondamentali per poterci sostenere in un momento così delicato. In questi casi percorsi di sostegno psicologico o psicoterapeutico divengono fondamentali per accrescere in ognuno di noi le proprie risorse interne e la propria capacità di affrontare momenti di difficoltà, recuperando così il benessere personale.
Image by benzoix on Freepik
Dalla scorsa primavera si è tanto sentito parlare del bonus psicologo, un bonus che coprirà le sessioni per le spese di psicoterapia effettuate presso Psicologi specializzati (in psicoterapia) per un importo massimo di 600 euro da calcolare in base all’Isee del richiedente (inferiore a 50 mila euro). Il bonus sarà gestito da una piattaforma tramite l’Inps. Ci sarà una prima fase di adesione dei professionisti e di raccolta delle richieste dei cittadini, in seguito individuati i beneficiari del bonus, ci saranno una serie di passaggi da fare per poter incassare il bonus che sarà accreditato direttamente al professionista. Il bonus coprirà fino a 50 euro a seduta, quindi se la tariffa del professionista dovesse superare tale cifra, 50 euro saranno coperte dal bonus e le restanti dal paziente. Ma per i termini specifici di tutti questi passaggi dobbiamo ancora attendere giugno 2022.