E' importante sempre ricordare di dare voce al nostro stress per evitare che la bilancia penda troppo dalla parte opposta e il livello di stress si innalzi troppo tanto da causarci dei veri e propri sintomi da stress.
Rimanere consapevoli e in contatto con se stessi ci aiuta a compiere il passo successivo: prendersi cura di sè.
Un giusto livello di stress è sicuramente di aiuto ma quando diventa troppo elevato le nostre performance ne risentono e allora possiamo manifestare sintomi a più livelli.
SINTOMI COGNITIVI
SINTOMI EMOTIVI
SINTOMI COMPORTAMENTALI
È più che normale in un momento di stress sentirsi fragili e sentire che qualcosa dentro di noi non è più lo stesso.
Possono distinguersi due tipi di stress: ACUTO e CRONICO.
Spetta a noi ascoltarci per sentire quanto possiamo sentirci in grado di poter cambiare qualcosa dentro di noi per affrontare ciò che ci crea disturbo oppure farlo attraverso l'aiuto di uno psicologo che ci aiuta nella gestione dei propri vissuti.