1 - Evitare la ricerca compulsiva di informazioni e informarsi solo su fonti di informazione affidabile
Affidarsi a un linguaggio oggettivo che espone essenzialmente i fatti, senza far leva sulle paure e il panico delle persone.
La paura di riduce se si riflette sul suo rapporto con i pericoli oggettivi e quindi si sa con chiarezza cosa succede e cosa fare.
www.salute.gov.it
www.epicentro.iss.it
www.protezionecivile.gov.it
2 - Mantenere la calma
Farsi prendere dal contagio collettivo del panico ci porta a ignorare i dati oggettivi e la nostra capacità di giudizio può affievolirsi
3 - Un fenomeno collettivo e non personale
Sentirci uniti agli altri nell'affrontare una difficotà ci dona
conforto e quiete.
4 - Equilibrio tra paura e rischio oggettivo
In questo momento di stress dobbiamo far affidamento e aver fiducia sulla gestione delle nostre emozioni, pensieri e comportamenti, le uniche cose sulle quali abbiamo potere.
La nostra capacità di adattarci ai cambiamenti di adesso si dimostrerà alla base della nostra capacità di ripresa appena la "tempesta" sarà passata.
5 - Rispettare le regole che le autorità competenti ci hanno fornito
#ioresteacasa
6 - Gestire isolamento e solitudine
L'assenza dei nostri punti fermi e delle nostre routine porta a un temporaneo stato di disorientamento e tensione.
Concentrarsi sul qui ed ora, magari per investire energie in nuove attività o in quelle alle quali fino ad ara non riuscivamo a dedicare il tempo.
7 - Favorire una comunicazione serena in famiglia
Questa è un'occasione per quelle coppie /famiglie litigiose per affrontare i propri problemi, favorendo la comprensione e l'empatia reciproca, salvaguardando la relazione.
Per le persone che questa condizione mette a rischio la propria vita, potere scappare di casa, ne va della vostra vita.
8 - Tutelare i bambini
Proteggere i bambini dalle notizie televisive che fomentano l'allarmismo e l'irrazionalità.
I bambini non hanno gli strumenti emotivi per far fronte alla paura del pericolo per la salute e per il futuro del nostro mondo.
Fornitegli solo poche semplici informazioni: "La scuola è chiusa perché deve essere pulita accuratamente per non prendere l'influenza; per questo dobbiamo rimanere tutti a casa e mantenere la giusta distanza dagli altri".
Conservate il più possibile le loro attività invariate, gli fornisce calma e sicurezza.
Se senti di aver bisogno di aiuto contatta uno psicologo o uno psicoterapeuta che ti aiuti a esprimere e gestire le tue emozioni!